Da dove vengono i cognomi italiani in America?

Da dove vengono i cognomi italiani in America?

L'Italia è stata un'immensa fonte di emigrazione nel corso della sua storia. Gli italiani sono dispersi in tutto il mondo, incluso il continente americano. Per questo motivo, molte famiglie italiane hanno portato con sé i propri cognomi negli Stati Uniti d'America (USA), dove sono stati trascritti e anglicizzati.

C'è una grande varietà di cognomi italiani nell'America settentrionale, e alcuni sono più comuni di altri. Tuttavia, tutti questi cognomi hanno le loro origini nella penisola italiana. Ogni cognome ha una storia unica dietro di sé, con molti dei cognomi italiani moderni che risalgono al Medioevo.

L'identità italiana è stata una parte importante della crescita degli Stati Uniti e la cultura italiana è integrale all'Americana. Molti italiani immigrati in America, non potevano parlare l'inglese e per questo motivo adattavano i loro cognomi in qualcosa di più facilmente pronunciabile. Questo era importante per integrarsi nella società americana.

Tuttavia, è importante notare che, come per molte lingue e culture, i cognomi italiani hanno subito varie trasformazioni nel corso del tempo. Ciò significa che ci possono essere molte varianti di un cognome specifico; le più comuni varianti riguardano la loro pronuncia e la grafia.

Ad esempio, il cognome italiano "Ferrari" potrebbe essere scritto come "Ferry". Allo stesso tempo, "Giacomo" potrebbe essere anglicizzato in "Jacob". Questi adattamenti riflettono le sfide che gli italiani hanno incontrato nell'adattarsi alla loro nuova patria.

Alcuni dei cognomi italiani più comuni (e le loro varianti) che si possono trovare in America sono:

- Rossi / Russo / Ross: Questo cognome significa "rosso" in italiano ed è molto comune in tutta Italia. Tuttavia, ci sono alcune differenze nella scrittura come "Russi" o "Rossi".

- Esposito / Espositi / Espósito: Questo cognome significa "figlio esposto" o "perduto" in italian e ha una presenza particolarmente forte nella regione di Napoli. Alcune forme alternative possono essere "Exposito" o "Esposi".

- Ricci / Rizzo / Rezzi: Questo cognome significa "riccio" in italiano e può essere trovato in molte parti dell'Italia. Tuttavia, ci sono molte altre varianti come "Rizzo" o "Rezzi".

- Moretti / Moretto / Moret: Questo cognome significa "il nero" o "oscuro" e può essere trovato in molte parti del nord Italia. Alcune forme alternative possono essere "Moretto" o "Moret".

- Giordano / Jordon: Questo cognome significa "battesimo di Giordano" o "acqua che discende" in italiano ed è particolarmente comune nel sud Italia. Ci sono molte varianti nella grafia del cognome.

- De Luca / DeLuca / De Luc: Questo cognome significa "figlio di Luca" ed è particolarmente comune nella regione di Campania. Ci sono molte varianti nella grafia e nella pronuncia del cognome.

- Santoro / Santoro / Santora: Questo cognome significa "sacro" o "santo". Tuttavia, ci sono molte varianti come "Santoro" o "Santora".

- Lombardi / LoMbardi / Lombardo: Questo cognome significa "lombardo" o "abitante della Lombardia" in italiano ed è particolarmente comune in questa regione. Alcune forme alternative possono essere "Lombardo" o "LoMbardi".

- Monti / Monte / Mont: Questo cognome significa "monte" in italiano ed è un cognome comune nell'Italia centrale. Tuttavia, ci sono molte varianti come "Monte" o "Mont".

- Romano / Romano / Roman: Questo cognome significa "romano" ed è particolarmente comune nella regione di Lazio. Alcune forme alternative possono essere "Romano" o "Roman".

Come si può vedere, ci sono molte varianti dei cognomi italiani, ma una cosa che tutti questi cognomi hanno in comune è la loro radice nella lingua e nella cultura italiana. Questo è ciò che li collega a tutti gli italo-americani in America.

In conclusione, i cognomi italiani hanno una storia ricca e diversa dietro di loro. Molti di questi cognomi sono stati portati in America dagli immigrati italiani e adattati alla società americana. Tuttavia, l'origine di questi cognomi risale alla penisola italiana, dove hanno avuto luogo molte trasformazioni nel corso del loro sviluppo nel corso del tempo, fino alla loro diffusione in altri paesi come l'America.